Linee guida dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel Registro Imprese
Link | Vai alla consultazione |
---|---|
Stato della consultazione | Conclusa – risultati in elaborazione |
Tema della consultazione | Innovazione tecnologica |
Amministrazioni | Agenzia per l'Italia Digitale |
Periodo | Dal 08/06/2020 al 10/07/2020 |
Tipo | Consultazione aperta a tutti |
Modalità | Online |
L’indice, istituito dall’art. 6-quater del CAD, contiene i domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel registro delle imprese.
Le linee guida, realizzate da AGID, definiscono principalmente:
- le informazioni relative all’elezione, modifica, cancellazione del domicilio digitale che i soggetti preposti potranno inserire all’interno dell’INAD, così come previsto dal CAD (art. 6-quater);
- la storicizzazione dei suddetti contenuti e la loro gestione.
Il fine della consultazione è quello di raccogliere commenti e suggerimenti che potranno essere presi in considerazione da AGID per l’eventuale aggiornamento delle Linee Guida e successive integrazioni, arricchendo il perimetro di indicazioni e proposte redatte in modalità collaborativa.
I destinatari principali di questa consultazione sono: le pubbliche amministrazioni; i cittadini e gli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel registro delle imprese; i professionisti iscritti in albi professionali.