Un questionario a risposte multiple per rilevare quanto i cittadini si sentono informati e al tempo stesso aprire una discussione sulle buone pratiche da porre in atto in tema di ambiente. Lasciando intravedere già lì, tra i quesiti, le possibili soluzioni che il Comune intende proporre - con la partecipazione attiva dei milanesi - per rendere la città più sostenibile e resiliente.
Il questionario “Cittadini e cambiamenti climatici: un’indagine esplorativa” è composto da due macro sezioni: “Conoscenza e opinioni sui cambiamenti climatici” e “il tuo impegno per affrontare le problematiche ambientali”. Si parte dalla cosiddetta “impronta di carbonio”, ovvero le emissioni di CO2 che produciamo e di cui siamo responsabili nella vita quotidiana e che riguardano gli ambiti della casa, del cibo, della mobilità, dei viaggi, dei consumi delle risorse come acqua, suolo, energia elettrica e solare, e della gestione dei rifiuti che produciamo.
Una volta chiusa la consultazione le risposte saranno analizzate e i risultati restituiti alla cittadinanza nella medesima sezione del sito del Comune di Milano. Parte così dal “basso” il percorso che porterà alla adozione del Piano Aria e clima, uno strumento fondamentale per segnare la svolta in un ambito cruciale per il futuro delle grandi città e del pianeta.