SOStenibilità in salute - Sviluppo sostenibile ed impatto sulla salute |
La consultazione aperta dal 18 maggio 2020 è finalizzata a raccogliere informazioni sugli interventi che si stanno attuando nelle Pubbliche Amministrazioni e nei diversi luoghi di lavoro relativamente agli aspetti dello sviluppo sostenibile con impatto sulla salute. |
Ministero della Salute
|
Sanità
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Consultazione pubblica per la predisposizione della Strategia Forestale Nazionale per il settore forestale e le sue filiere |
Fino al 28 maggio 2020 è possibile inviare osservazioni e contributi sulla proposta di Strategia Forestale Nazionale. |
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
|
Agricoltura
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Relazione valutativa della Commissione sulla Direttiva 2011/64/UE, relativa alla struttura e alle aliquote dell’accisa gravante sul tabacco lavorato e di un documento di sintesi |
Fino al 25 marzo 2020 è possibile inviare commenti e osservazioni sulla Valutazione effettuata dalla Commissione UE della Direttiva 2001/64/UE relativa alla struttura e alle aliquote dell’accisa gravante sui tabacchi lavorati. |
Ministero dell'Economia e delle Finanze
|
Fisco e tributi
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Obiettivi di performance del Ministero dello sviluppo economico |
Aperta fino al 24 marzo 2020 una consultazione pubblica sugli obiettivi di performance del Ministero con focus su alcuni temi nodali: energia, industria, comunicazioni e coordinamento. |
Ministero dello Sviluppo Economico
|
Energia
, Esercizio e sviluppo dell'attività produttiva
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Nuovo Patent box “fai da te” con determinazione diretta del reddito agevolabile |
Aperta fino al 17 febbraio la consultazione pubblica per acquisire le osservazioni sullo schema di Circolare che contiene chiarimenti e soluzioni interpretative sulle nuove modalità di fruizione dell’agevolazione prevista dal regime opzionale di tassazione sui redditi. |
Agenzia delle Entrate
|
Fisco e tributi
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
PAC 2021-2027: Che ne pensi? La regione FVG è in ascolto |
Un questionario aperto fino al 4 marzo per valutare l'approccio e la percezione delle evoluzioni dell'agricoltura e del mondo rurale in vista del programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 del Friuli Venezia Giulia |
Regione Friuli Venezia Giulia
|
Agricoltura
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Schema di regolamento recante norme in materia di Comitato FinTech e sperimentazione FinTech |
In consultazione pubblica fino al 19 marzo 2020 lo schema di regolamento recante norme in materia di FinTech, in attuazione dell’art. 36, commi 2-bis e 2-octies del Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58 |
Ministero dell'Economia e delle Finanze
|
Fisco e tributi
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2020/2022 |
Fino al 23 gennaio cittadini, associazioni, organizzazioni sindacali, realtà operanti sul territorio potranno inviare osservazioni e proposte sul PTPCT |
Regione Basilicata
|
Open government
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Friuli Venezia Giulia |
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sta sviluppando la propria Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, coerente con quella nazionale e intende progettarla con la cittadinanza attraverso un questionario e una serie di incontri. |
Regione Friuli Venezia Giulia
|
Ambiente e tutela del territorio
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|
2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese |
“Italia 2025” è la strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione realizzata dal Ministro per l’innovazione e la trasformazione digitale. Il Piano è sottoposto a consultazione pubblica dal 30 dicembre 2019 fino al 30 aprile 2020, per permettere a chiunque di contribuire attraverso feedback e proposte. |
Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione
|
Innovazione tecnologica
|
Conclusa – risultati in elaborazione
|